EMILIA ROMAGNA - Ferrara - Volano di Codigoro

La provincia ferrarese in bicicletta.

  • Ammessi piccoli animali
  • Medium
  • MiniCrociera , Weekend , 3 stelle superior , Tour individuali
  • 3 giorni / 2 notti
  • 3 stelle
  • Come da Programma

Un week end alla scoperta di una delle più belle città d'Italia ricca di monumenti, musei, e angoli spettacolari. Scoprirla in bicicletta, è il modo ideale, dall'alto delle sue mura, poi una sosta in una delle tipiche trattorie dove assaggiare le specialità di una cucina che prende origine dal rinascimento. Proseguire poi alla scoperta del Delta del Po, un paesaggio unico sul suo genere creato nel corso dei secoli dal lento scorrere del fiume. Il delta, le Valli di Comacchio, il Bosco della Mesola, il Bosco di Santa Giustina, le antiche opere idrauliche. Scoprire la flora e la fauna del delta navigando sul Po o nelle Valli.



Dettagli

PROGRAMMA
1° giorno: Ferrara Km 20
Arrivo nella mattinata a Ferrara. Consegna della bicicletta (se non in possesso della propria), intera giornata a disposizione per la visita della città ed in particolare: il Castello Estense ed il suo interno (strutturato come una tipica fortezza medievale ma lussuosa residenza della Corte Ducale); la Cattedrale dalla grandiosa facciata romanico/gotica e dal quattrocentesco campanile attribuito all'Alberti; a seguire P.zza Trento Trieste; il Palazzo del Comune; Piazza Repubblica ecc. Pranzo in tipico ristorante del centro con ricco menù a base di specialità locali. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Sarà bello inoltrarsi nella città commerciale, San Romano e Via Mazzini un tempo Ghetto Ebraico. Di qui entrare nella zona medioevale caratterizzata da strette viuzze che altro non erano gli antichi fondachi. Si potranno ammirare antichi Palazzi e numerose chiese che Testimoniano la Fede dei Ferraresi. Da non perdere, se pur facoltativo, un giro sulle antiche mura per vedere angoli suggestivi della città dall'alto. In serata si parte per raggiungere l’Hotel in zona Delta. Cena in Hotel e serata libera. Pernottamento.

2° giorno: Pomposa - Comacchio valli Km 30
Dopo la prima colazione a buffet in hotel, partenza per Comacchio, consegna della bicicletta se non in possesso di propria e inizio della visita della “Piccola Venezia” perché come Venezia fu costruita su isole. La città solcata da canali le cui rive sono unite da innumerevoli ponti. Da vedere i numerosi Palazzi seicenteschi, le chiese, il Duomo, la Torre dell’Orologio, la Loggia del grano, l’Antico Ospedale ed il più suggestivo tra i ponti quello detto dei Trepponti, unico nel suo genere costruito sull'intersecazione di tre canali. Per finire visita all’Ex Azienda Valli per ammirare gli antichi stabilimenti della Manifattura dei Marinati, ove si marinavano e si marinano tuttora le anguille e altri pesci di valle. Il Museo attualmente offre al visitatore una panoramica completa della lavorazione del pesce con la sala dei Fuochi, la sala della calata, ecc.. Si potranno ammirare le tipiche imbarcazioni sulle quali si trasportavano le anguille, gli utensili e le suppellettili necessari alla lavorazione del marinato. Si potrà visionare un filmato sull’antica lavorazione delle anguille marinate e sulla vita di un tempo in valle. Pranzo libero a Comacchio per assaggiare le specialità delle cucina di Valle. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione di Pesca Foce ed imbarco sulla motonave. Escursione guidata in valle, per la vista dei vari casoni ora adibiti a museo della civiltà lagunare. All’interno si potranno ammirare gli antichi arredi, le suppellettili, gli attrezzi e le barche usate dai guardiani, nonché la ricostruzione di un’antica sala di cottura dell’anguilla destinata alla marinatura. In esterno si potrà ammirare un antico lavoriero (mentre al ritorno a Pesca Foce sì potrà vederne uno più moderno). Al termine della visita dei casoni il ritorno avverrà per valle aperta in circa 15', circondati dallo spettacolo di una flora ed una fauna incontaminata di rara bellezza. Gabbiani, alzavole, germani reali, folaghe, aironi bianchi, rosa e cenerini, cavalieri d’Italia che secondo la stagione si potranno ammirare appollaiati sui dossi, sulle canne o in volo. Dopo l’escursione in motonave della durata di circa 1 ora e 30 minuti, rientro al punto di partenza. Un piacevole pedalata sugli argini vi porterà alle antiche saline o tempo libero per visite di carattere personale. Rientro a Comacchio riconsegna delle bici ad ora da definire rientro in Hotel. Cena in Hotel, pernottamento.

3° giorno:  Pomposa Gorino/Mesola Km 60
Prima colazione a buffet in hotel. Presa in consegna della bicicletta se non in possesso dellapropria. Mattinata dedicata alla visita del complesso Abbaziale di Pomposa “Monasterium in Italia Princeps”, il più insigne monumento del Basso Ferrarese, risalente ai primi del VI secolo: si visita il Chiostro con il Refettorio, l’aula Capitolare, l’Abbazia in stile tardo romanico con influssi bizantini, con il suo interno completamente affrescato da artisti della scuola riminese, il Campanile opera dell’architetto G. Deusdedits ed infine il Palazzo della Ragione. alla visita del delta. Aperitivo degustazione in agriturismo e base di vini e prodotti locali. Si parte per Gorino Ferrarese attraversando in Gran Bosco della Mesola l’antica riserva di Caccia dei Duchi d’Este. Arrivo a Gorino, ricco pranzo a base di pesce e nel pomeriggio l'imbarco sulla motonave per l’escursione sul Delta del Po con guida a bordo. Seguendo il Po di Maestra si raggiungerà il mare per ammirare tutte le bocche del Delta ed il paesaggio che il fiume ha creato nel corso dei secoli: le piccole isole, gli scanni, i canali. Si potranno ammirare, inoltre, la Sacca di Scardovari e le Valli di Gorino, con i famosi allevamenti di mitili ed ancora Punta Faro e la Lanterna Vecchia. Durante la navigazione si potranno ammirare la flora e la fauna tipica del Delta, il tutto spiegato dalla guida di bordo. Rientro al porto di sbarco dopo due ore circa. Al termine proseguimento delle visite delle zone Bonificate, dell'Oasi di Canneviè, il bosco di Santa Giustina e del castello della Mesola. Al termine riconsegna delle biciclette e partenza per il rientro.

N.B.: Il noleggio è giornaliero con biciclette a disposizione come da programma. Gli spostamenti lunghi devono essere fatti con mezzi propri. E' possibile noleggiare le biciclette per i tre giorni anche per gli spostamenti lunghi, ferno restando che in questo caso l'itinerario va modificato.
E' possibile fare il giro previsto anche con proprie biciclette in questo cso verrà defalcato dal costo del pacchetto ila quota noleggio biciletta. Possiamo provvedere al trasferimento bagagli e all'assistenza "En Route" con supplemento da quotare.

Quotazioni speciali per gruppi e minigruppi e famiglie.

Il programma può essere variato in base alle esigenze del cliente. Richiedi al tuo Promotore di fiducia una quotazione su misura.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le quote si intendono a pacchetto per persona con sistemazione in camera doppia per 3 giorni - 2 notti

La quota Comprende:

- Noleggio biciclette per 3 giorni,
- Assistenza bici "En Route",
- 2 mezze pensioni in Hotel 3 stelle sup. nel cuore del Delta,
- Pranzo tipico a base di specialità locali in ristorante nel centro di Ferrara,
- Pranzo in ristorante a base di pesce o carne sul litorale,
- Aperitivo/degustazione in azienda agrituristica,
- Pranzo a base di pesce sul Delta,
- Bevande ai pasti,
- Escursione in motonave sul Delta del Po con guida a Bordo,
- Escursione in motonave all’Ecomuseo delle Valli di Comacchio,
- IVA, Tasse, percentuali di servizio,
- Assicurazione medico, bagaglio,
- Nostra assistenza in loco di persona o telefonica.

La quota Non comprende:
- Assicurazione annullamento facoltativa, ma consigliata da quotare in supplemento,
- Mance, ingressi. extra di natura personale, quanto non espressamente indicato o definito facoltativo,
- Quanto non espressamente indicato alla quota comprende.

Riduzioni:
- Infant 0/3 anni non compiuti gratuiti(pasti a consumo),
- Bambini 3/6 anni non compiuti in camera con 2 genitori in 3/4° letto riduzione del 50%,
- Bambini 6/10 anni non compiuti in camera con 2 genitori in 3/4° letto riduzione del 30%,
- Riduzione adulti in 3/4° letto se disponibile 10%.

Appunti di Viaggio

L'Hotel si trova nel cuore del Parco del delta del Po su uno dei rami del delta del PO. Grazie a questa fortunata collocazione, i nostri ospiti possono fruire delle bellezze naturalistiche della zona, ma anche raggiungere meravigliose città d'arte come Ferrara, Ravenna e Venezia. L’Hotel dispone di camere, tutte finemente arredate, accoglienti e dotate di tutti i più moderni comfort (Bagno con doccia, asciugacapelli, telefono, televisore, riscaldamento e aria condizionata). Sul Po a pochi passi da una Oasi di protezione faunistico/venatoria che è una valle salmastra di 64 ettari che si estende tra il Gran Bosco della Mesola ed il Po di Volano in quella è definita l'Isola Pomposiana.
Un angolo di paradiso per naturalisti e birdwatchers, con punti d’osservazione e sentieri per scoprire e ammirare la ricca avifauna.
Il tutto a piedi oppure in bicicletta a noleggio, in motonave, a cavallo o in volo dalla vicina aviosuperficie.
A disposizione degli ospiti inoltre, un ampio e comodo parcheggio privato, sale comuni, info point, shopping corner, bar, ristorante che offre una gran varietà di piatti tipici, di pesce o carne, sempre freschissimi e una vasta gamma di piatti tipici e genuini della cucina ferrarese. Ampia selezione di vini D.O.C. del Bosco Eliceo.
Un mutevole territorio, fatto di terre e d’acque, di luci e di nebbie, che da sempre regala prodotti genuini e prelibate ricette, frutto della capacità dell'uomo di adattarsi alla versatilità della terra cogliendone il meglio. Dalia campagna meloni, angurie, fragole, asparagi, pesche, pere ecc. dal mare ottime cozze e vongole allevate nelle sacche di Goro e Scardovari, le famose anguille di valle e le molteplici speci ittiche che provengono dall'Adriatico.Dalla tradizione culinaria contadina gli ottimi salumi del territorio tra cui spiccano la salama da sugo e la zia Ferrarese per non dimenticare il famoso pane Ferrarese, ma la gastronomia tipica ferrarese è oltre a tutto questo le famose paste preparate come un tempo, cacciagione e sopra tutto nella zona del delta ottimi e variegati piatti di pesce.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!