ITALIA - EMILIA ROMAGNA - Ferrara

Long Week End d'Autunno

  • Weekend
  • 4 giorni / 3 notti
  • 4 stelle
  • Come da Programma

Una città a misura d'uomo, vivibile, discreta, ricca di monumenti e tesori d'arte. Angoli suggestivi da scoprire magari pedalando lentamente per la città sulla fitta rete di piste ciclabili o sulle antiche mura. Da non dimenticare l'enogastronomia del territorio legata strettamente a prodotti della fertile campagna ferrarese e al vicino mare. A Ferrara troverete la più antica Osteria d'Italia. Da scoprire: le Delizie Estensi, il Delta del Po, le Valli di Comacchio, insomma tutto ciò che serve per una breve vacanza all'insegna della cultura, dell'ambiente e della buona tavola.
Nel periodo 23/11 - 20/01 da visitare il Mercatino di Natale di Ferrara e la mostra dei presepi.

Dettagli

Programma suggerito:

1° giorno:
Arrivo nella mattinata a Ferrara. Sistemazione in Hotel tre stelle sup.
Pranzo libero in centro.
Giornata dedicata alla scoperta del centro storico e della zona medievale; da vedere il Castello, il Duomo, il Palazzo del Comune, P.zza Trento Trieste, le numerose chiese, le strette viuzze della zona medievale e del Ghetto Ebraico, Palazzo Schifanoia, il Palazzo di Ludovico il Moro (ora sede del Museo Etrusco di Spina), il monastero di Sant’Antonio in Polesine, il Museo di Casa Romei. Sono solo alcune delle tante cose che si possono visitare.
Cena e pernottamento.

2° giorno:
Prima colazione a buffet in hotel e di nuovo in centro dove il modo ideale per visitare la città è la bicicletta (noleggio in loco facoltativo). Itinerario consigliato: salite sulle antiche mura medievali e cominciate a scoprire la città dall'alto fino ad arrivare a Porta Giovecca, da qui scendete dalle Mura e percorrete la prospettiva di Corso Giovecca per ammirare splendidi palazzi come l'antico Ospedale Sant’Anna, visitare la Palazzina di Marfisa d'Este, arrivare poi su Corso Ercole 1° D'Este ed immettersi in quella che è definita l'Addizione Erculea (ampliamento della città voluto da Ercole 1° d'Este e commissionato al grande architetto ed urbanista Biagio Rossetti).
Pranzo libero.
Dal Medioevo passiamo al Rinascimento: larghe vie, le piazze, i Palazzi Nobiliari tra cui Palazzo Diamanti sede di importanti mostre e della Pinacoteca Nazionale.
Ripercorrendo un altro tratto delle Mura si rientrerà al parcheggio dove si riconsegnerà la bicicletta e si può rientrare in hotel. Cena tipica in trattoria del centro.

3° giorno:
Prima colazione in Hotel e partenza per la scoperta della Bassa Ferrarese(le terre nuove) con visita alla cittadina lagunare di Comacchio che, come Venezia, fu costruita su Isole, solcata da canali le cui rive sono unite da innumerevoli ponti tra cui spicca il Ponte dei Trepponti, singolare costruzione unica nel suo genera perché costruito sull'intersecazione di tre canali.
Ancora da vedere: i numerosi palazzi neoclassici, l'antica pescheria, la Torre dell'Orologio, la Loggia del Grano, il Duomo, la Manifattura dei Marinati.
Al termine è è possibile fare una passeggiata o una piacevole pedalata nella Valli di Comacchio(noleggio biciclette in loco).
Pranzo a base di pesce in ristorante.
Pomeriggio dedicato ad panoramica delle valli Nord di Comacchio (Valle Nuova, Valle Bertuzzi, Po morto di Volano, l'Oasi di Porticino e di Canneviè); paesaggi veramente spettacolari vi attendono, sono il paradiso per i Birdwatchers.
Si prosegue per il complesso Abbaziale di Pomposa, risalente al XI secolo (anche se il primo nucleo risale al VI secolo). Da vedere oltre alla bell’Abbazia completamente affrescata da artisti della scuola riminese, il campanile, il Palazzo della ragione, il Chiostro, il refettorio, la Sala delle stillate e il Museo archeologico. Prima del rientro in Hotel Aperitivo/degustazione in azienda agrituristica.
Cena libera e pernottamento.

4° giorno:
Dopo la prima colazione per la scoperta dell'Alto Ferrarese (Le terre vecchie). Da vedere la Rocca di Stellata, il Bosco Igrofilo della Panfilia e la bella cittadina di Cento famosa per il suo carnevale ma anche importante centro agricolo industriale. Famosa altresì per essere la città natale del Pittore "Guercino" dove si potranno ammirare sue opere conservate in diverse chiese ed edifici della città e nella pinacoteca comunale unitamente ad altri importanti opere d'arte di artisti locali e non. Degno di visita inoltre il bel centro storico con i suoi portici, il Teatro comunale, La Chiesa del Rosario, ecc. Pranzo libero e ad ora de definire partenza per il rientro.

La sistemazione è prevista in Hotel 3 stelle - 4 stelle, B&B, Locande (centrali o semi centrali), agriturismi (fuori città).
Molti hotel dispongono di proprie biciclette a disposizione gratuitamente per i clienti.

Il programma, indicativo e suggerito, è modulabile: può essere adattato alle vostre richieste ed esigenze.
La durata prevista di quattro giorni può essere variata in più o in meno.

Previste visite guidate di Ferrara (centro storico a date fisse).

Condizioni speciali e programmi ad hoc per gruppi e minigruppi.

Il vostro Promotore di Fiducia è a disposizione per consigliarvi e organizzare al meglio il vostro week-end modificandolo in base alle vostre esigenze

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quota per persona per il pacchetto di quattro giorni - tre notti.

La quota per persona comprende:
- 3 pernottamenti e prime colazioni a buffet in Hotel 3 stelle sup./ 4 stelle o B&B del centro storico medioevale;
- 1 Cena in tipica in ristorante a Ferrara;
- Aperitivo/degustazione;
- Pranzo a base di pesce nel basso Ferrarese;
- Cena in ristorante del terzo giorno;
- Assistenza telefonica in loco;
- Assicurazione medico bagaglio;
- IVA, tasse, percentuali di servizio.

La quota non comprende:
- Mance, ingressi, extra di natura personale, quanto non espressamente indicato o definito facoltativo;
- Assicurazione facoltativa ma consigliata da calcolare sul totale pratica.

Riduzioni:
- 0/3 anni gratuiti;
- 3/12 anni in 3/4° letto 30%;
- Adulti in 3/4° letto 10%
Le riduzioni sono variabili da struttura a struttura(In alcune i bambini sono gratuiti fino a 12 anni) richiedete conferma al vostro promotore.

Per gruppi e minigruppi sono previste quote speciali - Possibilità anche di fare 3 giorni 2 notti

Rivolgiti al tuo promotore di fiducia per ogni variazione o richiesta particolare



Appunti di Viaggio

Rivolgiti al tuo promotore di fiducia per ogni variazione o richiesta particolare


Un Week end ricco d’emozioni e sensazioni, scoprire questa città e il suo territorio, vi lasceranno un indimenticabile ricordo, sopratutto per chi proviene dalle grandi città o da zone di montagna, qui troveranno una Città a Misura d'Uomo.
Una città fatta per viverla appieno, dove si alternano monumenti di varie epoche e tipologia, ricca d’interessanti musei e opere d’arte.
Spaziare poi nella provincia vi darà ulteriori sensazioni, la piatta, ordinata e fertile campagna ferrarese (buona parte opera di bonifica delle valli) dove l’occhio può spaziare all’infinito e scoprire antiche cascine, alcune adibite ad agriturismo dove degustare i prodotti tipici di questa terra come i salumi e le conserve di frutta e verdura locale prodotti come una volta.
Arrivare poi nel delta questo singolare paesaggio creatosi nel corso dei secoli.
La storia di Ferrara e del suo territorio è strettamente legata al Po al suo evolversi, al suo lento scorrere e spesso anche all’impeto delle sue acque. Un paesaggio in continua evoluzione che cambia d’anno in anno.
Costituito da qualche anno in Parco naturale del Delta Emiliano Romagnolo, ora tutto il territorio è soggetto a severi vincoli che proteggono la flora e la fauna.
Oasi e biotopi che vi sbalordiranno per la loro bellezza, angoli veramente suggestivi di un paradiso che speriamo l’uomo riesca a conservare, l’obiettivo della vostra macchina fotografica avrà il suo bel da fare.
Verrete anche rapiti dalla bontà della cucina del territorio, ottimi primi piatti come: i cappellacci di zucca, cappelletti, tagliatelle, il pasticcio alla Ferrarese (di antichissime origini), le carni di maiale con le quali si preparano i tipici salumi Ferraresi come la salama da Sugo (la cui storia si perde nella notte dei tempi, o la zia Ferrarese per citare i più importanti), e d’animali da cortile sapientemente cotti alla brace, la cacciagione, il tipico pane Ferrarese “la Ciupeta” o Coppia Ferrarese, dolci come il pampepato, la Tenerina, la classica ciambella locale, i poco noti ma squisiti “Mandurlin dal Pont”(Amaretti del ponte) o il “Topino Comacchiese”, ma qui siamo già arrivati in zona delta dove regna il pesce, sia esso di fiume, di valle o di mare.
L’anguilla del delta e delle valli tra le più pregiate al mondo, la fa da padrona, servita in tanti modi tra questi marinata nell'antica Fabbrica della Manifattura dei Marinati di Comacchio, poi le cozze e le vongole allevate nella sacca di Goro, le svariate speci di pesce di mare pescato dai pescatori dei porti di Porto Garibaldi e Goro, che finiscono in succulenti grigliate, brodetti, fritti misti o a discrezione e fantasia degli chef in svariati altri modi. Il vostro Long week end sarà oltremodo piacevole, per gli occhi, per lo spirito e per il palato.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!