Un Week end ricco d’emozioni e sensazioni, scoprire questa città e il suo territorio, vi lasceranno un indimenticabile ricordo, sopratutto per chi proviene dalle grandi città o da zone di montagna, qui troveranno: tranquillità, pace, arte e architettura a non finire.
Una città fatta per viverla appieno, dove si alternano monumenti di varie epoche e tipologia, ricca d’interessanti musei e opere d’arte. Spaziare poi nella provincia vi darà ulteriori sensazioni, la piatta, ordinata e fertile campagna ferrarese (buona parte opera di bonifica delle valli) dove l’occhio può spaziare all’infinito e scoprire antiche cascine, alcune adibite ad agriturismo dove degustare i prodotti tipici di questa terra come i salumi e le conserve di frutta e verdura locale prodotti come una volta.
Le vaste distese di campi coltivati a mele, pere (IGP), pesche (IGP), angurie, asparagi, radiccchio, meloni, le risaie che produco pregiatissime qualità di riso, solo per citare qualche prodotto tipico.
Arrivare poi nel delta questo singolare paesaggio creatosi nel corso dei secoli.
La storia di Ferrara e del suo territorio è strettamente legata al Po al suo evolversi, al suo lento scorrere e spesso anche all’impeto delle sue acque. Un paesaggio in continua evoluzione che cambia d’anno in anno.
Costituito da qualche anno in Parco naturale del Delta Emiliano Romagnolo, ora tutto il territorio è soggetto a severi vincoli che proteggono la flora e la fauna.
Oasi e biotopi che vi sbalordiranno per la loro bellezza, angoli veramente suggestivi di un’Eden che speriamo l’uomo riesca a conservare, l’obiettivo della vostra macchina fotografica avrà il suo bel da fare.
Verrete anche rapiti dalla bontà della cucina del territorio, ottimi primi piatti come: i cappellacci di zucca, cappelletti, tagliatelle, il pasticcio alla Ferrarese (d'antichissima origine), le carni di maiale con le quali si preparano i tipici salumi Ferraresi come la salama da Sugo (la cui storia si perde nella notte dei tempi, o la zia Ferrarese per citare i più importanti), e d’animali da cortile sapientemente cotti alla brace, la cacciagione, il tipico pane Ferrarese “la Ciupeta” o Coppia Ferrarese, dolci come il pampepato, la tenerina, la classica ciambella locale, i poco noti ma squisiti “Mandurlin dal Pont” o il “Topino Comacchiese”, ma qui siamo già arrivati in zona delta dove regna il pesce, sia esso di fiume, di valle o di mare.
L’anguilla del delta e delle valli tra le più pregiate al mondo, la fa da padrona, servita in tanti modi tra questi marinata nell'antica Fabbrica della Manifattura dei Marinati di Comacchio, poi le cozze e le vongole allevate nella sacca di Goro, le svariate speci di pesce di mare pescato dai pescatori dei porti di Porto Garibaldi e Goro, che finiscono in succulenti grigliate, brodetti, fritti misti o a discrezione e fantasia degli chef in svariati altri modi. Il vostro Long week end sarà oltremodo piacevole, per gli occhi, per lo spirito e per il palato.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?