EMILIA ROMAGNA - Modena - Maranello

Weekend romantico nel tempio del Cavallino Rampante

  • Minitour , luxury , Weekend , Vacanze sportive
  • 2 giorni / 1 notte
  • Come da Programma

Se stai cercando un weekend alternativo e davvero speciale da condividere con il tuo partner, questa è un'idea fantastica che sicuramente vi lascerà ricordi indimenticabili!
Inizierete il vostro soggiorno visitando la Casa Museo di Luciano Pavarotti, un luogo ricco di storia e di emozioni, dove potrete immergervi nella vita e nella carriera di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Dopo questa esperienza culturale, delizierete i vostri sensi con una visita in una tipica acetaia, dove potrete degustare alcuni dei migliori prodotti emiliani..
All’arrivo in hotel, vi aspetta un aperitivo romantico in camera per brindare insieme all’inizio di questa avventura speciale. Il primo giorno sarà dedicato alla scoperta della cultura e dei sapori autentici di questa splendida regione. Il secondo giorno, invece, vivrete un’esperienza adrenalinica e unica: avrete l’opportunità di guidare una Ferrari California sulle strade di Maranello, sentendo il rombo del motore e la sensazione di libertà che solo una supercar può regalare. È un modo perfetto per unire passione, cultura e romanticismo, rendendo il vostro weekend un ricordo prezioso da custodire per sempre.

Dettagli


PROGRAMMA


Giorno 1:
Ore 09:30 Arrivo a Maranello e assistenza
Ore 11:00 Visita alla Casa Museo Pavarotti di Modena
Ore 13:00 Tempo libero per pranzo
Ore 16:00 Visita ad una acetaia
Dalle ore 17:30 Disponibilità della camera
Ore 19:00 Aperitivo con Buffet in camera, accompagnato da una bottiglia di champagne


Giorno 2
Ore 10:30 Test Drive 15 km su Ferrari California
Fine dei servizi

Date e prezzi
Prezzo
dal 28/04/25 al 31/12/25
Quota a camera doppia a partire da
CHF 366.37
Incluso/Escluso

Le quote si intendono a pacchetto per due persone in camera doppia .
La quota comprende:


-1 biglietto per Museo Pavarotti per persona
-Visita con degustazione ad una acetaia di Balsamico tradizionale
-Pernottamento in camera doppia in Bed&Breakfast di charme
-Colazione
-Aperitivo Buffet in camera con champagne
-Test Drive su Ferrari California 10 Km (circa 10 minuti) con passeggero


La quota non comprende:
- Trasferimenti
- Pasti non indicati nel programma
- tutto quanto non espressamente citato ne "la quota comprende”

Appunti di Viaggio

Nei dintorni di Maranello:
Spostandoci da Maranello di alcuni chilometri, è possibile raggiungere Formigine, paese di 34.000 abitanti, a sud di Modena, famoso per il suo Castello che si affaccia sulla piazza centrale, piazza Calcagnini, e che per la sua centralità rispetto al territorio, è un importante centro culturale cittadino, che accoglie ogni anno numerosi eventi.
Si tratta di un Castello medievale edificato nel 1201, nel cui parco sono ancora visibili i resti archeologici dell’antica pieve di S. Bartolomeo e alcune sepolture. Il parco, elemento di forte aggregazione per la possibilità di ospitare eventi, è un’oasi in pieno centro storico.
Nella parte più antica del Castello ha sede il Museo archeologico-multimediale, che racconta le vicende storiche attraverso installazioni multimediali. Nel Castello è possibile visitare anche la stanza del Castello Errante, uno scrigno che si svela attraverso suoni e immagini tridimensionali, trasportandoci dalla realtà al sogno, dove i racconti, le leggende e le fiabe sembrano prendere vita. Ogni anno, il 24 agosto, in occasione della festa del patrono della città (San Bartolomeo), queste immagini vengono proiettate sulle pareti del Castello, ed è uno spettacolo imperdibile per tutti i Formiginesi.


Castello di Spezzano e Museo della ceramica
All’interno del Castello di Spezzano troviamo la famosa “Sala delle vedute”: affrescata intorno al 1596 da Cesare Baglione, pittore di corte dei Farnese, ritrae i domini di Marco III Pio di Savoia e della moglie Clelia Farnese. Sono raffigurati 56 paesi che rappresentano lo Stato di Sassuolo.
Elegante residenza di campagna risalente al XIII secolo, è oggi sede del Museo della Ceramica che racconta le tecniche di produzione, dalla preistoria ad oggi, attraverso ricostruzioni di archeologia sperimentale di oggetti, strumenti e fornaci, ambientazioni e allestimenti interattivi, con una sezione multimediale dedicata alla Manodopera. Museo assolutamente da non perdere, ad ingresso gratuito, ma serve prenotare la visita.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!